
Sinonimi:
Comune: Randazzo
Località: I Due Pizzi
I.G.M.: 262 III NO M. Etna Nord (1969)
Latitudine N: 37° 47' 07"
Longitudine W: 14° 59' 55"
U.T.M.: 9988 8206
Quota: 2515
G.P.S. (geo):
G.P.S. (utm):
Sviluppo: 20
Dislivello: 35
Idrologia: Stillicidio, accumulo di neve
Percorribilità: Difficile
Andamento: Verticale
Terreno: Lave non datate del Mongibello antico
Itinerario: Da Linguaglossa si percorre la carrozzabile che conduce a Piano Provenzana. Da qui si percorre la carrareccia ( ) che conduce all'osservatorio vulcanologico sino al Km 4. Lasciata la carrareccia si prosegue a piedi in direzione nordovest attraversando dapprima un tratto di lave scoriacee molto accidentate (colata del 1981) e successivamente una colata più antica, di colore rossastro sino alla base del Monte Due Pizzi inferiore. La cavità si apre alla sommità del monte. E' necessaria una scaletta da quaranta metri. Descrizione. Trattasi di un ampio pozzo contenuto in un hornitos. Alla base del pozzo si trova un grande cumolo di blocchi.
Descrizione: Trattasi di un ampio pozzo contenuto in un hornitos. Alla base del pozzo si trova un grande cumolo di blocchi.
Bibliografia: Brunelli F., Scammacca B.,1975; Balsamo A., Priolo A., Priolo G., Sanfilippo G., Scammacca B., 1994
Iconografia:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |