Vai alla scheda: prima - precedente - seguente - ultima

Si CT 217: Grotta Carmelo e Riccardo

Si CT 217: Grotta Carmelo e Riccardo
 

Sinonimi:  GGC 4-96
Comune:  Zafferana
Località:  Lava Rossa del 1759
I.G.M.:  262 III SO M. Etna Sud (1969)
Latitudine N:  37°.43'.25"
Longitudine W:  15°.01'.52"
U.T.M.:  02787526
Quota:  1700
G.P.S. (geo):  
G.P.S. (utm):  
Sviluppo:  215,5
Dislivello:  30
Idrologia:  
Percorribilità:  
Andamento:  
Terreno:  Lave del 1991-93



Itinerario:  La grotta è raggiungibile seguendo per novecentocinquanta metri l'azimut sessantuni gradi Nord dalla base del Canalone della Montagnola nel punto indicato sulla carta con C.B. (Campo Base).

Descrizione:  Trattasi di una galleria di scorrimento cui si accede da un crollo largo circa venti metri nella parte mediana del suo sviluppo. Un altro ingresso si trova nel tratto più ad ovest ed è praticabile tramite una scaletta da cinque metri. Il tratto ad ovest del crollo è costituito da una galleria larga all'inizio circa otto metri e alta circa un metro e cinquanta centimetri. In corrispondenza del secondo ingresso la galleria diminuisce in larghezza ma si presenta alta circa dieci metri in tale punto è inoltre presente una mensola alta circa un metro e ottanta centimetri e larga più di due metri. All'interno di questa galleria si osservano alcuni rotoli di lava e grossi massi crollati dal soffitto. Il tratto della galleria orientato ad est si presenta notevolmente più articolato e su due livelli distinti comunicanti tramite un caratteristico pozzo a forma di diapason. Il primo livello della galleria, quello comunicante con il crollo dell'ingresso, è costituito da un breve cunicolo che curva verso sud e si sviluppa per circa quattordici metri. Alla fine del cunicolo si apre il pozzo testè descritto che può essere superato tramite una scaletta da cinque metri. Alla base del pozzo si percorre una galleria lunga centotrentadue metri con alcuni tratti in notevole pendenza. Il pavimento è di lava scoriacea mentre in numerosi punti si osservano grossi massi crollati dal soffitto. Anche in questo ramo della cavità si può osservare un rotolo e stalattiti da rifusione.

Bibliografia:  Priolo G. et al., 1998

Iconografia: