
Sinonimi:        
Comune:          Zafferana
Localitā:        Acqua del Turco
I.G.M.:          262 III SO M. Etna Sud (1969)
Latitudine N:    37° 42' 28"
Longitudine W:   15° 03' 13"
U.T.M.:          
Quota:           1500
G.P.S. (geo):    
G.P.S. (utm):    
Sviluppo:        14
Dislivello:      2
Idrologia:       Stillicidio, accumulo di neve
Percorribilitā:  Buona
Andamento:       Orizzontale
Terreno:         Lave non datate del Mongibello recente
Itinerario: Si percorre la SP 92 Zafferana-Rifugio Sapienza sino alla localitā Piano del Vescovo (Km 12 circa). Si percorre quindi la carrareccia che conduce al M. Zoccolaro. Dopo 1 Km circa si diparte verso nord una mulattiera (transitabile da automezzi fuoristrada) chiusa da una sbarra. A 500 m si incontra un quadrivio dove si trova, dal lato ovest, un edificio rurale con una cisterna. Si prosegue verso nord per altri 500 m lungo un canalone. La cavitā č ben visibile sul lato ovest del canalone.
Descrizione: Trattasi di una cavitā formatasi per erosione delle acque scorrenti nel vallone del Turco. L'ingresso della grotta č ampio ( 8 m di larghezza su 4 m di altezza) ed č in parte occluso da grossi massi crollati. Superati questi massi si accede ad una sala lunga circa 14 m. Il pavimento č costituito da pietrame di varie dimensioni misto a sabbia grossolana proveniente dal disgregamento della volta.
Bibliografia: Brunelli F., Scammacca B.,1975; Barone N., Priolo A., Priolo G., Sanfilippo G., Scammacca B., 1994
Iconografia:
 ![]()  | 
 ![]()  | 

