
Sinonimi:        
Comune:          Zafferana
Località:        Lava Rossa del 1759
I.G.M.:          262 III SO M. Etna Sud (1969)
Latitudine N:    37°.43'.23"
Longitudine W:   15°.01'.32"
U.T.M.:          02267525
Quota:           1820
G.P.S. (geo):    
G.P.S. (utm):    
Sviluppo:        10
Dislivello:      4
Idrologia:       
Percorribilità:  
Andamento:       
Terreno:         Lave del 1991-93
Itinerario: La grotta è raggiungibile seguendo per seicento metri l'azimut trentadue gradi Nord dalla base del Canalone della Montagnola nel punto indicato sulla carta con C.B. (Campo Base).
Descrizione: Trattasi di una cavità contenuta all'interno di una bocca effimera cui ci si avvicina percorrendo un talveg di circa cinquanta metri di lunghezza, due metri di larghezza e con gli argini alti circa un metro. L'ingresso dal profilo ogivale è alto circa tre metri e largo poco più di due. La cavità si sviluppa per poco meno di dieci metri all'interno della bocca effimera. Il pavimento è di lava scoriacea e in notevole pendenza. Si osservano numerosi crolli.
Bibliografia: Priolo G. et al., 1998
Iconografia: