
Sinonimi:        
Comune:          Biancavilla
Localitā:        Vallone di San Filippo
I.G.M.:          269 I NE Adrano (1972)
Latitudine N:    37° 37' 03"
Longitudine W:   14° 50' 54"
U.T.M.:          
Quota:           250
G.P.S. (geo):    
G.P.S. (utm):    
Sviluppo:        15
Dislivello:      0
Idrologia:       Stillicidio intenso
Percorribilitā:  Buona
Andamento:       Orizzontale
Terreno:         Lave non datate del Mongibello recente
Itinerario: Da Biancavilla seguire la carrozzabile per il Ponte Barca sul fiume Simeto. Trecento metri prima dell'incrocio con la SS 575, prendere sulla sinistra la carrareccia che porta alla casa di q 230. Proseguire a piedi risalendo il vallone di San Filippo, passare sotto l'acquedotto e superare una vasca d'irrigazione sino a raggiungere una parete strapiombante dove si trova la grotta.
Descrizione: Trattasi di un riparo sotto la roccia scavato dalle acque del vallone San Filippo che in questo punto formano una cascata. La parete lungo la quale precipitano le acque č costituita da lave prismatiche che riposano su un conglomerato di sabbia e ciottoli. La grotta, che ha pianta semilunare, č formata in parte in questo conglomerato, in parte nelle scorie laviche sovrastanti. La zona centrale č ben illuminata, mentre ai due estremi la luce č scarsa perchč schermata da ammassi di grandi prismi di lava staccatisi dalle pareti. Sul pavimento di terra, ciottoli e pietre laviche, vi sono paglia, carbone di legna, frammenti di terracotta, residui vegetali e detriti vari. Un intenso e continuo stillicidio č presente al centro della cavitā dove sono osservabili minute concrezioni. Una lussureggiante vegetazione si sviluppa nei pressi della grotta.
Bibliografia: Gemmellaro C.,1844; Gemmellaro C.,1858; Silvestri, 1879; Sartorius, 1880; De Lorenzo G.,1907; Miceli F.,1933; Cumin G.,1954; Poli E.,1959
Iconografia: